La consulenza preconcezionale per le donne con sindrome di Marfan è importante e richiede un'attenta valutazione delle dimensioni aortiche. La sindrome di Marfan è, infatti, associata a un rischio im ...
I pazienti con una storia di sindrome coronarica acuta ( ACS ) molto remota rimangono ad alto rischio ricorrente di MACE ( eventi cardiovascolari avversi maggiori ). Uno studio ha valutato il risch ...
Secondo nuovi dati, la somministrazione endovenosa del beta-bloccante Metoprololo ( Seloken ) nei pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto associata a COVID-19 è risultata sicura ed effica ...
Il Finerenone ( Kerendia ), un nuovo antagonista recettoriali per mineralcorticoidi ( MRA ) selettivo, ha mostrato un effetto antiproteinurico nei pazienti con malattia renale cronica non-diabetici g ...
Uno studio osservazionale prospettico ha incluso 18.106 individui con fibrillazione atriale e misurazioni disponibili della concentrazione di emoglobina ( Hb ) al basale. Tutti i dati sono stati pre ...
L'esposizione ad arsenico, cadmio, titanio e potenzialmente antimonio aumenta il rischio di aterosclerosi, secondo i risultati dello studio AWHS ( The Aragon Workers Health Study ). Per lo studio d ...
La sincope vasovagale ricorrente è comune, risponde male al trattamento e provoca traumi fisici e scarsa qualità della vita. La Midodrina ( Gutron ) previene l'ipotensione e la sincope durante i til ...
Gli adulti con una diagnosi registrata di una malattia parodontale, comprese gengiviti e parodontiti, hanno maggiori probabilità di sviluppare malattia cardiovascolare e altre malattie croniche rispet ...
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di esiti di malattie cardiovascolari nella prevenzione primaria. Tu ...
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o della malattia tromboembolica venosa ( TEV ) assume anche Aspirina ( A ...
L'iperkaliemia è una potenziale complicanza derivante dall'uso degli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone ( RAAS ), un trattamento comune per lo scompenso cardiaco. Nell' analisi, ...
La duplice terapia antiaggregante ( DAPT ) costituisce il cardine della terapia antitrombotica dopo rivascolarizzazione miocardica percutanea. La durata ottimale della terapia DAPT, cioè il period ...
L'aggiunta di Acidi grassi Omega-3 alle terapie standard per la prevenzione secondaria non migliora gli esiti nei pazienti anziani che hanno sofferto in tempi recenti di un infarto miocardico. Nel ...
La pandemia COVID-19 a New York City ha provocato un'ondata di arresti cardiaci extraospedalieri e decessi, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine, Montef ...
Le donne anziane assegnate in modo casuale a un supplemento giornaliero di 1.2 g di Calcio per 5 anni non hanno mostrato una maggiore probabilità di sviluppare calcificazione dell'aorta addominale ris ...