Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) si sono affermati come terapia farmacologica chiave nell'insufficienza cardiaca ( HF ) con frazione di eiezione ridotta e preservat ...
È stata valutata l'efficacia comparativa della tomografia computerizzata e dell'angiografia coronarica invasiva in donne e uomini con dolore toracico stabile sospettato di essere causato da malattia c ...
Evolocumab ( Repatha ), in combinazione con la terapia con statine, produce la stabilizzazione e la regressione dell'ateroma dopo un infarto miocardico senza sopraslivellamento ST ( NSTEMI ), dimostra ...
Rapporti emergenti sollevano preoccupazioni sulla potenziale associazione tra i vaccini COVID-19 e le manifestazioni cardiache. Ricercatori hanno valutato le complicanze cardiache associate alla va ...
L'ischemia miocardica indotta da stress mentale è un fenomeno riconosciuto nei pazienti con malattia coronarica ( CHD ), ma il suo significato clinico nell'era clinica contemporanea non è stato studia ...
Nei pazienti con precedente infarto miocardico della coorte REDUCE-IT, Icosapent etile ( Vascepa ) ha ridotto il rischio di primo e totale evento cardiovascolare rispetto al placebo. Nello studio R ...
I pazienti con una storia di sindrome coronarica acuta ( ACS ) molto remota rimangono ad alto rischio ricorrente di MACE ( eventi cardiovascolari avversi maggiori ). Uno studio ha valutato il risch ...
Il Finerenone ( Kerendia ), un nuovo antagonista recettoriali per mineralcorticoidi ( MRA ) selettivo, ha mostrato un effetto antiproteinurico nei pazienti con malattia renale cronica non-diabetici g ...
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di esiti di malattie cardiovascolari nella prevenzione primaria. Tu ...
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o della malattia tromboembolica venosa ( TEV ) assume anche Aspirina ( A ...
La duplice terapia antiaggregante ( DAPT ) costituisce il cardine della terapia antitrombotica dopo rivascolarizzazione miocardica percutanea. La durata ottimale della terapia DAPT, cioè il period ...
L'aggiunta di Acidi grassi Omega-3 alle terapie standard per la prevenzione secondaria non migliora gli esiti nei pazienti anziani che hanno sofferto in tempi recenti di un infarto miocardico. Nel ...
Le donne anziane assegnate in modo casuale a un supplemento giornaliero di 1.2 g di Calcio per 5 anni non hanno mostrato una maggiore probabilità di sviluppare calcificazione dell'aorta addominale ris ...
La somministrazione sottocutanea di Inclisiran, un breve RNA interferente ( siRNA ) diretto contro la proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9 ( PCSK9 ), è stata associata a riduzioni sos ...
La combinazione di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) riduce gli eventi ischemici rispetto alla sola Aspirina nei pazienti con malattia coronarica stabile e diabete melli ...